Non+trovi+il+latte+condensato+al+supermercato%3F+La+soluzione+%C3%A8+una+e+adesso+te+la+spiego
sanfrancescofondiit
/2024/11/23/non-trovi-il-latte-condensato-al-supermercato-la-soluzione-e-una-e-adesso-te-la-spiego/amp/
Cucina

Non trovi il latte condensato al supermercato? La soluzione è una e adesso te la spiego

Il latte condensato è un ingrediente versatile in pasticceria che generalmente si trova pronto al supermercato. Se non c’è, si può fare da soli con questa ricetta. 

Da alcuni anni si sente parlare del latte condensato, un ingrediente molto usato in pasticceria per creare squisiti dessert, gelati e torte. Generalmente si trova già pronto negli scaffali del supermercato, così si può facilmente integrare nelle proprie ricette.

Non trovi il latte condensato al supermercato? La soluzione è una e adesso te la spiego – sanfrancescofondi.it

Se, però, non si ha tempo di andare a comprarlo o non si trova nel proprio supermercato di fiducia, non c’è nulla da temere. Infatti si può preparare facilmente in casa, seguendo una ricetta semplice e veloce. Ecco come fare.

La ricetta per preparare il latte condensato

Il latte condensato è un ingrediente indispensabile per preparare dessert, come torte, gelati, semifreddi, biscotti, creme e molto altro. Al supermercato si può trovare già pronto ma, se manca, si può preparare facilmente a partire da 4 semplici ingredienti che quasi sicuramente si hanno già in casa perché molto usati in pasticceria.

La ricetta per preparare il latte condensato – sanfrancescofondi.it

Per preparare il latte condensato occorreranno infatti: 

  • 200 ml di latte intero
  • 160 g di zucchero semolato
  • 30 g di burro
  • 5 g di amido di mais

La prima cosa da fare è stemperare l’amido di mais nel latte, quindi versare il composto ottenuto in un pentolino e aggiungere il burro precedentemente fuso e lo zucchero semolato. Cuocere su fiamma media, mescolando continuamente con una frusta fino a quando il composto non arrivi quasi in ebollizione. 

A questo punto abbassare il fuoco e cuocere per altri 5 minuti. Spegnere la fiamma e trasferire il composto ottenuto, ancora caldo, in dei barattoli di vetro sterilizzati a chiusura ermetica. Il latte condensato è così pronto per essere usato ma, chi vuole, può anche crearne una versione aromatizzata aggiungendo i semi della bacca di vaniglia, una fialetta di essenza di arancia o di mandorle, del cacao amaro in polvere, un po’ di cannella in polvere oppure qualche goccia di rum o di altro liquore a proprio piacere.

Il latte condensato ottenuto si può conservare fino a 3 mesi. Eventualmente si può prolungarne la durata se si fanno bollire i vasetti a chiusura ermetica per una ventina di minuti a bagnomaria. Insomma, con 4 semplici ingredienti e con un procedimento molto facile e veloce si potrà ottenere un ottimo latte condensato, pronto per essere usato nelle proprie ricette.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Hai mai guardato dentro la tua borraccia? Provaci e capirai perché è importante pulirla ogni giorno

La borraccia è diventata uno strumento indispensabile ma bisognerebbe pulirla ogni giorno per un motivo…

4 mesi ago

Brutte notizie per chi ha uno smartphone Samsung: presto verrà tutto cancellato dal tuo cellulare

Nessuno si sarebbe aspettato che Samsung togliesse una delle funzionalità più amate dagli utenti di…

4 mesi ago

Per Natale 2024 chiedi questo pesce in pescheria: economico e squisito, ti arriveranno solo complimenti

Un pesce per il tuo menu di Natale 2024 può essere questo: economico e squisito…

4 mesi ago

Compra un pacco di spinaci ma dentro ci trova qualcosa d’insolito: la storia ha già fatto il giro del web

Un acquirente ha comprato un pacco di spinaci, ma al suo interno ha trovato una…

4 mesi ago

Molti non sanno gli effetti di un calice di vino prima di andare a dormire

Cosa comporta bere un calice di vino prima di andare a dormire? Ecco ciò che…

4 mesi ago

Amianto in casa, incapsularlo invece di smaltirlo: quanto costa e differenza

L'amianto può essere trattato anche con l'incapsulamento. Ecco che cosa c'è da sapere su questa…

4 mesi ago