Conto+corrente+cointestato%2C+cosa+accade+se+uno+dei+due+intestatari+muore%3F+Ecco+cosa+dice+la+legge
sanfrancescofondiit
/2024/11/15/conto-corrente-cointestato-cosa-accade-se-uno-dei-due-intestatari-muore-ecco-cosa-dice-la-legge/amp/
Economia

Conto corrente cointestato, cosa accade se uno dei due intestatari muore? Ecco cosa dice la legge

Avere un conto corrente cointestato con il proprio partner può rivelarsi funzionale, ma cosa accade al decesso di uno degli intestatari? 

Negli ultimi anni, il conto corrente cointestato è diventato un prodotto bancario sempre più apprezzato dai clienti. I titolari del conto, al momento dell’apertura dello stesso, possono beneficiare dei medesimi diritti e responsabilità sulla gestione del fondo bancario.

Conto corrente cointestato, cosa accade se uno dei due intestatari muore? Ecco cosa dice la legge – Sanfracescofondi.it

I titolari, difatti, possono effettuare versamenti, prelievi, pagamenti, possedere una carta personale collegata al conto, disponendo delle operazioni in modo congiunto o autonomo. I clienti interessati ad un conto corrente cointestato, possono richiedere l’apertura di uno con firma congiunta o uno con firma disgiunta.

Se la prima opzione prevede la firma di tutti i titolari per effettuare qualsiasi operazione, la seconda formula permette ad ogni intestatario di agire in maniera autonoma sul conto. Tuttavia, è possibile modificare la tipologia del conto corrente cointestato in qualsiasi momento, in presenza e con la firma di entrambi i titolari.

Conto cointestato: cosa accade dopo il decesso?

La morte improvvisa di uno dei titolari del conto corrente cointestato, può rivelarsi particolarmente complessa dal punto di vista del funzionamento dello stesso. In seguito al decesso di uno dei due intestatari, per prassi, l’istituto bancario è obbligato a bloccare il conto corrente. Si tratta di una misura di sicurezza essenziale, finalizzata alla corretta apertura della fase di successione e preservazione del patrimonio. Questa procedura, tuttavia, rappresenta un ostacolo per il titolare superstite, il quale non potrà recuperare il denaro prima del termine delle operazioni di successione.

Conto cointestato: cosa accade dopo il decesso? – Sanfrancescofondi.it

La Corte di Cassazione, tuttavia, ha dichiarato illegittima la chiusura del conto cointestato a firma disgiunta, formula pensata per tutelare i diritti del titolare correntista superstite. Di fronte a questa modalità, l’istituto bancario non dovrebbe procedere con il blocco del conto corrente cointestato. In caso contrario, il titolare superstite può ricorrere ai rimedi legali, rivolgendosi all’Arbitrio bancario finanziario. Di fronte alla firma congiunta, invece, la banca dovrà bloccare necessariamente il conto, senza ulteriori possibilità di scelta.

Il titolare superstite, quindi, dovrà eseguire la procedura di successione in tutte le sue fasi, domiciliando le sue entrate in un altro conto corrente. In presenza di eventuali problematiche legate al conto, il titolare superstite dovrà farsi carico dei debiti, senza possibilità di rinuncia degli stessi. Una volta riequilibrata la situazione creditizia, il titolare superstite potrà decidere di modificare la natura del conto corrente o, eventualmente, di chiuderlo.

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

Hai mai guardato dentro la tua borraccia? Provaci e capirai perché è importante pulirla ogni giorno

La borraccia è diventata uno strumento indispensabile ma bisognerebbe pulirla ogni giorno per un motivo…

4 mesi ago

Brutte notizie per chi ha uno smartphone Samsung: presto verrà tutto cancellato dal tuo cellulare

Nessuno si sarebbe aspettato che Samsung togliesse una delle funzionalità più amate dagli utenti di…

4 mesi ago

Per Natale 2024 chiedi questo pesce in pescheria: economico e squisito, ti arriveranno solo complimenti

Un pesce per il tuo menu di Natale 2024 può essere questo: economico e squisito…

4 mesi ago

Compra un pacco di spinaci ma dentro ci trova qualcosa d’insolito: la storia ha già fatto il giro del web

Un acquirente ha comprato un pacco di spinaci, ma al suo interno ha trovato una…

4 mesi ago

Molti non sanno gli effetti di un calice di vino prima di andare a dormire

Cosa comporta bere un calice di vino prima di andare a dormire? Ecco ciò che…

4 mesi ago

Amianto in casa, incapsularlo invece di smaltirlo: quanto costa e differenza

L'amianto può essere trattato anche con l'incapsulamento. Ecco che cosa c'è da sapere su questa…

4 mesi ago