L’acquisto auto con legge 104 è un’agevolazione destinata ai disabili o coloro che assistono un familiare con invalidità.
Il requisito per ottenere le agevolazioni fiscali per acquisto auto disabili è il verbale legge 104. Le agevolazioni e sconti consistono in: IVA agevolata al 4%; detrazione IRPEF sull’acquisto del 19% ed esenzione totale del pagamento del bollo auto.
La legge 104 tutela i disabili, attraverso varie agevolazioni: sul lavoro con 3 giorni di permessi retribuiti e congedo straordinario di due anni, nella previdenza con la possibilità di anticipare la pensione; nelle spese sanitarie attraverso l’esenzione del ticket sanitario, eccetera.
Possono accedere alle agevolazioni e sconti per l’acquisto auto con legge 104 le seguenti categorie di disabili: non vedenti; non udenti; invalidi con pluriamputazioni; con impedite o ridotte capacità motorie; con gravi limitazioni a deambulare; invalidi con handicap mentale o psichico che percepiscono l’indennità di accompagnamento.
Possono accedere alle agevolazioni fiscali anche i caregiver (i familiari che si occupano dell’assistenza del disabile). In questo caso il familiare disabile deve essere a carico fiscalmente, questo significa che deve avere un reddito non superiore a 2.840,51 euro, e se non superiore a 24 anni il reddito non deve superare i 4.000 euro.
Non tutte le auto permettono danno diritto alle agevolazioni, la normativa prevede che possono ottenere l’IVA agevolata del 4% invece del 22%, e la detrazione del 19%, i seguenti veicoli:
Inoltre, l’IVA agevolata e la detrazione fiscale si possono ottenere anche per l’acquisto di optional legati all’invalidità contestualmente all’acquisto dell’auto e gli strumenti che permettono l’adattamento del veicolo.
Il beneficio dell’auto ha un valore di 4 anni e si può riottenere solo se la prima auto acquistata con agevolazione è stata cancellata dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Se la cancellazione al PRA riguarda l’esportazione del veicolo all’estero, il beneficio non spetta.
Per l’acquisto dell’auto bisogna esibire al concessionario la documentazione che attesta il diritto alle agevolazioni. Nello specifico:
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare la scheda con tutte le informazioni in merito all’acquisto auto con legge 104.
La borraccia è diventata uno strumento indispensabile ma bisognerebbe pulirla ogni giorno per un motivo…
Nessuno si sarebbe aspettato che Samsung togliesse una delle funzionalità più amate dagli utenti di…
Un pesce per il tuo menu di Natale 2024 può essere questo: economico e squisito…
Un acquirente ha comprato un pacco di spinaci, ma al suo interno ha trovato una…
Cosa comporta bere un calice di vino prima di andare a dormire? Ecco ciò che…
L'amianto può essere trattato anche con l'incapsulamento. Ecco che cosa c'è da sapere su questa…