Fisco, novità nel 2025: come cambiano le detrazioni fiscali per i contribuenti. Tutto sui nuovi rimborsi.
Con la Legge di Bilancio 2025 saranno introdotte numerose novità nel campo delle detrazioni fiscali. La bozza attualmente al vaglio sembra tuttavia sfavorire alcune categorie di cittadini.
L’obiettivo sembrerebbe essere quello di riorganizzare il sistema fiscale, andando a favorire in modo particolare le famiglie con redditi medio-bassi efigli a carico. Un tentativo senz’altro lodevole ma di cui potrebbe pagarne lo scotto una vasta fetta della popolazione.
Scopriamo quindi come cambieranno le detrazioni IPERF per l’anno 2025 e quali categorie di cittadini potrebbero restare scontenti dai cambiamenti voluti dal Governo Meloni.
La Legge di Bilancio 2025 sembra confermare il trend mantenuto negli ultimi anni dal Governo Meloni, come si evince dalla bozza sono infatti stati previsti diversi limiti e condizioni alle detrazioni Irpef. In passato sono state modificate le regole previste per i contribuenti con redditi elevati ed’è stato introdotto l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti.
Nel 2025 non solo vengono confermati queste misure ma saranno addirittura rafforzate. Stando a quanto si evince dalla bozza, è stata prevista una nuova struttura per il calcolo delle detrazioni. Questa porrà ulteriori limiti basati sul reddito e una franchigia basata sulla composizione del nucleo familiare.
I contribuenti che presenteranno un reddito complessivo superiore a €75.000 potranno fare affidamento su una spesa massima detraibile: 14.000€ a partire da quota 75.000; 8.000 se il reddito complessivo supera i 100.000€.
Vanno poi ricordati i coefficienti stabiliti in funzione dei figli a carico, questi andranno infatti a ridurre la spesa scaricabile:
Appare chiaro che il focus della nuova legge di bilancio siano le famiglie, a discapito dei single senza figli a carico: la nuova normativa, infatti, riduce le detrazioni Irpef per i contribuenti sena figli a carico e single.
Una disparità notevole, a parità di reddito cambia infatti notevolmente la spesa massima detraibile dalle tasse. Ponendo il caso che due contribuenti percepiscano lo stesso reddito 2025, pari a € 80.000. Uno dei due è single e senza figli a carico, l’altro è sposato con ben tre figli nel nucleo familiare. Il primo potrà detrarre una spesa massima di 7.000, il secondo di 14.000.
Infine, dalla Legge di Bilancio 2025 viene riconfermata la riduzione progressiva per i redditi alti per i redditi superiori a € 120.000. Nel caso di redditi superiori a 240.000 non sono previste detrazioni
La borraccia è diventata uno strumento indispensabile ma bisognerebbe pulirla ogni giorno per un motivo…
Nessuno si sarebbe aspettato che Samsung togliesse una delle funzionalità più amate dagli utenti di…
Un pesce per il tuo menu di Natale 2024 può essere questo: economico e squisito…
Un acquirente ha comprato un pacco di spinaci, ma al suo interno ha trovato una…
Cosa comporta bere un calice di vino prima di andare a dormire? Ecco ciò che…
L'amianto può essere trattato anche con l'incapsulamento. Ecco che cosa c'è da sapere su questa…