Condominio+e+riscaldamento+centralizzato%3A+le+fasce+orarie+stabilite+per+legge
sanfrancescofondiit
/2024/11/05/condominio-e-riscaldamento-centralizzato-le-fasce-orarie-stabilite-per-legge/amp/
Lifestyle

Condominio e riscaldamento centralizzato: le fasce orarie stabilite per legge

Chi vive in un condominio con riscaldamento centralizzato deve rispettare regole ben precise per accensione e spegnimento, ecco cosa dice la legge.

Stare in un condominio, come tutti sanno, comporta la necessità di dover sottostare a regole ben precise, che vengono stabilite nel corso dell’assemblea che si tiene periodicamente. Queste non devono essere considerate solo come delle semplici limitazioni, ma come qualcosa che può servire a garantire il benessere di tutti, nonostante liti e discussioni non possano essere escluse del tutto. Alcune norme riguardano un aspetto che è nell’interesse di tutti, l’accensione dei termosifoni, che deve seguire quanto previsto dalla legge se il riscaldamento è centralizzato.

In condominio è necessario seguire regole ben precise – sanfrancescofondi.it

Non tutti amano questo sistema, a dire la verità, soprattutto perché non ci si sente del tutto liberi e si vorrebbe decidere in autonomia cosa fare, in modo particolare se si è particolarmente freddolosi. Non c’è comunque il rischio che alcuni condomini arrivino a pagare in bolletta cifre ben più elevate rispetto agli altri, grazie a un provvedimento che è attivo ormai da qualche anno.

Le regole da seguire per il riscaldamento centralizzato in condominio

In un condominio con riscaldamento centralizzato è presente un’unica caldaia, che garantisce che il caldo possa arrivare a tutti gli appartamenti. A partire dal 2016 il rischio di salassi con un sistema simile è escluso, è infatti diventata obbligatoria la presenza di valvole di contabilizzazione del calore, che consentono di avere certezze sul consumo di tutti i condomini, evitando di pagare più di quanto effettivamente dovuto.

Le valvole devono essere presenti in ogni termosifone presente nelle varie unità immobiliari e sono determinanti per regolare la quantità di calore emesso. Si va infatti dall’1, che è il livello più basso, al 5, che corrisponde al livello più elevato. Si tratta di una soluzione che garantisce un minimo di autonomia, in modo tale che ognuno possa decidere se ritenga necessario tenere accesi i termosifoni o meno.

Anche con il riscaldamento centralizzato c’è un minimo di autonomia – sanfrancescofondi.it

Non si può però essere del tutto liberi in merito agli orari di utilizzo del riscaldamento in condominio, da sempre una delle questioni che è fonte di discussioni. Arrivare a una decisione soddisfacente può essere comunque importante anche a livello economico. Questo infatti riduce l’usura della caldaia ed eventuali malfunzionamenti, che possono incidere sul prezzo che si ritroverà in bolletta. La data in cui accendere i caloriferi varia di anno in anno, secondo una normativa nazionale, che ha portato a dividere l’Italia in sei zone climatiche differenti (ognuna identificata con una lettera, da A a F). cercando di privilegiare chi vive al Nord. Nelle aree più fredde, la E e la F, si può ad esempio procedere già dai primi giorni di ottobre, mentre non è esclusa una deroga per lo spegnimento definitivo qualora la primavera dovesse rivelarsi più fredda del previsto.

Per quanto riguarda le ore, la regola è valida a livello nazionale e prevede che il riscaldamento centralizzato possa essere acceso dalle 5 alle 23. A quel punto è poi ogni condominio attraverso l’assemblea a stabilire eventuali limitazioni, a condizione che le decisioni siano prese a livello collettivo. Esistono inoltre dei limiti anche per quanto riguarda le temperature, non si può andare oltre i 20°C, con una tolleranza di 2°C, in più o in meno, sia per edifici privati che pubblici.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Hai mai guardato dentro la tua borraccia? Provaci e capirai perché è importante pulirla ogni giorno

La borraccia è diventata uno strumento indispensabile ma bisognerebbe pulirla ogni giorno per un motivo…

4 mesi ago

Brutte notizie per chi ha uno smartphone Samsung: presto verrà tutto cancellato dal tuo cellulare

Nessuno si sarebbe aspettato che Samsung togliesse una delle funzionalità più amate dagli utenti di…

4 mesi ago

Per Natale 2024 chiedi questo pesce in pescheria: economico e squisito, ti arriveranno solo complimenti

Un pesce per il tuo menu di Natale 2024 può essere questo: economico e squisito…

4 mesi ago

Compra un pacco di spinaci ma dentro ci trova qualcosa d’insolito: la storia ha già fatto il giro del web

Un acquirente ha comprato un pacco di spinaci, ma al suo interno ha trovato una…

4 mesi ago

Molti non sanno gli effetti di un calice di vino prima di andare a dormire

Cosa comporta bere un calice di vino prima di andare a dormire? Ecco ciò che…

4 mesi ago

Amianto in casa, incapsularlo invece di smaltirlo: quanto costa e differenza

L'amianto può essere trattato anche con l'incapsulamento. Ecco che cosa c'è da sapere su questa…

4 mesi ago